元旦
Il Capodanno
※イタリア語の下に日本語訳があります。

La sera del 31 dicembre si aspetta la mezzanotte, facendo una festa in compagnia, al ristorante, in discoteca o a casa. Si fa una grande cena, il cenone, il più possible fastoso e allegro. Lo scopo è quello di accogliere l’anno nuovo con gioia, nella speranza che sia comunque migliore di quello che finirà. Quasi tutti i popoli hanno una ricorrenza simile al Capodanno e con lo stesso obiettivo. Pare che gli esseri umani abbiano la necessità di credere in un futuro migliore della realtà che vivono.
Nei giorni intorno al 31 dicembre e al primo gennaio è consuetudine fare gli auguri a tutti, anche alle persone che non si conoscono bene, come i commessi dei negozi e i conoscenti occasionali. Una cosa impensabile in Giappone?
Gli italiani sono famosi per la cura nel vestire e anche l’abbigliamento dell’ultimo dell’anno ha le sue regole: ci si dovrebbe vestire nella miglior maniera possible e gli abiti dovrebbero essere neri o rossi. Da evitare sono il verde e il marrone. Un’usanza cominciata circa 30 anni fa e che gode di grande popolarità, è indossare della biancheria intima rossa. Il rosso è considerato un colore fausto e ricorre spesso nel Capodanno.

Precisamente a mezzanotte gli italiani cercano di stappare la bottiglia di spumante che avevano preparato in frigo e fanno un brindisi, augurandosi “Buon Anno!” Sempre a mezzanotte molte persone fanno scoppiare i “botti”. Specialmente nel Meridione d’Italia i “botti” sono una consuetudine irrinunciabile del Capodanno e più sono grossi e rumorosi, meglio è. Purtroppo, ogni anno bisogna fare la conta delle dita o mani amputate e qualche volta dei morti causati dall’imprudenza nel maneggiarli.
Una tradizione caduta in disuso era quella di buttare gli oggetti vecchi dalla finestra. Sì! Buttare gli oggetti vecchi dalla finestra! Non è sorprendente che questa tradizione sia finita. Vero?

Per chi esce, porta fortuna avere dei soldi in tasca. Cosa normale adesso, ma che anticamente non tutti si potevano permettere. Si crede anche che, se la prima persona incontrata sia del sesso opposto al proprio, l’anno nuovo sarà prospero. Speriamo!
Îó♫Felice Anno Nuovo a Tutti! ♫óÍ
元旦 Il Capodanno
静かに過ごしたクリスマスの後、全く異なる過ごし方で迎える元旦がやって来ます。
12月31日の夜はレストランやディスコ、あるいは家で友人と共にパーティーをしながら午前0時を待ち、ひときわ豪華で賑やか且つ盛大な夕食、 il cenone チェノーネ(大晩餐)が行われます。なぜなら、過ぎ去る年よりもより良い年になって欲しいと願い、新しい年を喜んで迎えようという思いから。どの民族にも新年にはそのような願いで似たような祝いの風習があると思いますが、思うに、人は皆今生きている現実よりももっと良い未来を信じたいものなのでしょう。
12月31日と1月1日は皆におめでとうと言うのが習慣で、知らない人、例えば店の店員さんやたまたま会ったような人にも言います。日本では考えられないことでしょうか?
イタリア人は服装にも気遣うことで知られていますが、大晦日の服装にも決まりがあって、できるだけ正装、色は黒か赤でなくてはなりません。避けなくてはいけない色は緑と茶色です。30年ほど前に始まって以来皆に人気があるのは、赤い下着を着けるということ。赤は縁起の良い色ということで新年にはよく皆が行う風習です。

さて午前0時になると、イタリア人は冷蔵庫で冷やしておいたスプマンテの栓を抜き”Buon Anno!”(新年おめでとう!)と言って乾杯をします。午前0時とともに爆竹を鳴らす人もよくいます。特に南イタリアでは爆竹は元旦には無くてはならない風習で、大きくて音の大きいものほど好まれているのですが、この爆竹で指や手を失ったり時には死者まで出るその責任を毎年誰かがとらなくてはならないのは残念なことです。
今はもう廃れてしまった習慣に古い物を窓から投げ捨てるというものがあります。